Lago di Como: Itinerari
BRUNATE IN FUNICOLARE | CERNOBBIO E VILLA ERBA | IL LAGO VISTO DAL LAGO |
ISOLA COMACINA | LAGLIO VILLA OLEANDRA | VILLA BALBIANELLO |
VILLA CARLOTTA |
Il Lago di Como è uno dei territori più belli della Lombardia che permette di trascorrere una piacevole vacanza ricca di esperienze molteplici grazie alla ricchezza delle offerte presenti nell’area che sono in grado di soddisfare il gusto e le aspettative di diverse tipologie di turisti.
Il lago di Como è una vera e propria armonia di colori in cui prevalgono l’azzurro delle acque e del cielo e il verde dei boschi e delle montagne: un paesaggio spettacolare, ricchissimo di panorami mozzafiato. La caratteristica principale delle province di Como e Lecco sono sicuramente i laghi dalle acque cristalline e dalle bellezze naturali, architettoniche e artistiche senza eguali, come i giardini e le ville famose, circondati da una catena di montagne importanti con vette a tratti imponenti e a tratti più dolci, che a sud si apre nel verde paesaggio della Brianza, tra ville e castelli e colline segnate dall’incedere dei fiumi Adda e Lambro in cui è radicata una forte vocazione imprenditoriale.
A 7 Km da Il Montesino B&B la funicolare che, dal 1894, collega Como e Brunate, vi dà l’occasione per godere di un incantevole panorama sul lago di Como e sulle Alpi.
Partendo dal Piazzale della Funicolare, a Brunate, si possono fare bellissime passeggiate.
In pochi minuti si arriva alla fonte del Pissarottino, punto panoramico dal quale si possono ammirare: il primo bacino del lago, Villa d'Este, Villa Erba e il Monte Rosa.
È possibile recarsi a piedi a Como seguendo due sentieri: quello che costeggia la Funicolare e quello - molto suggestivo - che passa per l’Eremo di San Donato (ex convento del XV secolo).
Chi invece da Brunate vuole salire, può raggiungere San Maurizio o il Cao con il bus di linea e proseguire a piedi fin dove si ha voglia.
Un’altra escursione consigliata è quella per il Monte Piatto che coniuga la bellezza dei luoghi con la scoperta archeologica degli avelli e della Pietra Pendula. Tale escursione può poi proseguire verso Torno, dove è possibile ammirare la splendida chiesa di San Giovanni e prendere il battello per tornare a Como.
La durata dell’intera passeggiata è di circa 2h e 30 minuti. Si raccomanda, di fare attenzione data la presenza di brevi tratti franati. È consigliata in tutto il periodo dell’anno in assenza di neve.
La funicolare è in servizio dalle ore 6.00 alle ore 22.30; il sabato dalle ore 6.00. alle ore 24.00.
Durante il periodo estivo, prolungamento del servizio fino alle ore 24.00.
Villa Erba, gioiello di architettura realizzato a fine 800, fu la residenza di vacanza della famiglia Erba. Qui il grande regista Luchino Visconti, trascorse molte delle sue estati e gli ambienti della villa ispirarono le scenografie di alcuni suoi celebri capolavori.
Oggi Villa Erba a Cernobbio è diventata un centro fieristico e congressuale polifunzionale progettato da Mario Bellini e pubblicato sulle più autorevoli testate di architettura. Lo splendido parco, che affaccia sul lago di Como, dove si susseguono alberi centenari e piante rare è la location ideale di fiere famose come Proposte fair, prestigiosa manifestazione del ramo tessile, il Concorso d’Eleganza Villa d’Este, esposizione di preziose auto d’epoca a maggio e l’Orticolario ad ottobre.
Consigliamo sempre ai nostri graditi ospiti di fare una gita sul lago di Como. Il lago visto dal lago è un’esperienza indimenticabile. La visione prospettica dal lago vi permetterà infatti di godere di scorci che dalle strade costiera del lago di Como non sempre è possibile vedere.
Per visitare il lago, nel periodo in cui gli orari lo permettono, si possono utilizzare i battelli della NAVIGAZIONE LAGO DI COMO un mezzo pubblico che permette di acquistare biglietti giornalieri di libera circolazione con i quali salire e scendere nei paesi a propria scelta. I maggiori centri del lago sono collegati tra loro anche dal più rapido servizio di aliscafi; grazie ai traghetti è possibile trasportare la propria auto tra Cadenabbia e Bellagio, Bellagio e Varenna, Varenna e Menaggio.
L'isola Comacina è l'unica isola del lago di Como. Oggi semideserta, fu abitata fin dai tempi romani. Ebbe monumenti già in età paleocristiana (V sec.) e crebbe d'importanza fino a diventare, nel sec. XII uno dei Comuni più potenti del Lario.
Quando scoppiò la guerra fra i Comuni di Como e Milano, l'isola Comacina si pose di fianco ai milanesi a cui diede mano per la distruzione di Como. Fu la sua fine, la vendetta dei Comaschi scoppiò nel 1169: tutto fu distrutto e sull'isola non rimase che il silenzio.
I superstiti migrarono in parte sulla prossima costa e in parte a Varenna. Si possono tutt' oggi ammirare i bellissimi ruderi di una grandiosa Basilica Romana dedicata a Sant'Eufemia.
Consigliamo una visita all'isola il giorno della sagra dei Lumaghitt, che si festeggia il 24 giugno, San Giovanni, con grandi luminarie sul lago di Como e la messa celebrata sopra i ruderi della basilica di S.Eufemia.
A Ossuccio, sulla sponda occidentale del lago di Como, troviamo il santuario della Madonna del Soccorso. la chiesa conserva una venerata statua della Vergine. Vi si accede attraverso un viale con 14 cappelle del '700 che raccontano i Misteri del Rosario.
Ad Ospedaletto, anch’esso sulla sponda occidentale del lago di Como, ci accoglie un curioso monumento tra i più fotografati per la sua singolarità: una cella campanaria gotica del sec. XV, sovrapposta al minuscolo campanile romanico della chiesa di Santa Maddalena del IX sec., di sfondo si può ammirare la splendida isola Comacina.
D'obbligo sull'isola una tappa alla Locanda dell'isola Comacina.
Il locale è ideale nella stagione estiva per l'atmosfera gradevolmente rinfrescata dalle brezze del lago di Como.
Il fascino impareggiabile di Villa Oleandra, ha da qualche anno stregato il noto attore George Clooney, che ne ha fatta sua dimora estiva sul lago di Como. Laglio è diventata ovviamente una delle mete più ambite dai turisti, che a bordo di un battello fanno il giro del lago di Como nella speranza di avvistare qualche volto famoso.
Fra i suoi ospiti Cindy Crawford, Brad Pitt, Matt Damon, Catherine Zeta Jones e Michael Douglas. Nomi che non hanno certo bisogno di presentazioni. L’attore americano si è visto anche insignire della carica di cittadino onorario del comune di Laglio, a riprova del grande affetto che la città di Como e tutto il territorio del lago di Como porta all’illustre concittadino.
VILLA DEL BALBIANELLO: Il promontorio più emozionante del Lago di Como
Villa del Balbinello è una delle più belle e romantiche dimore del Lago di Como. Voluta nel XVIII secolo dal cardinal Durini, nel tempo ha ospitato letterati e viaggiatori che qui hanno trovato ispirazione. Uno splendido giardino circonda la Villa, che custodisce preziosi arredi e il Museo delle Spedizioni di Guido Monzino, ultimo, illuninato proprietario.
A soli 38 Km da Il Montesino bed and breakfast è possibile visitare una delle più belle ville de lago di Como Villa Carlotta. In una conca naturale, tra lago e montagne, il marchese Giorgio Clerici fece edificare alla fine del 1600 una splendida dimora, imponente ma sobria, circondata da un giardino all'italiana, di fronte ad uno scenario mozzafiato sulle Grigne e Bellagio.
Sontuose ville con grandi giardini curati nei minimi particolari arricchiscono il territorio lariano e offrono la testimonianza del prestigio che nei secoli il Lago di Como ha sempre dimostrato diventando tappa obbligata per il Grand Tour che vedeva protagonisti nobili e letterati europei.
La villa di seguito passò poi in proprietà al conte Sommariva, che ne modificò parzialmente lo stile secondo i dettami del neoclassicismo, e successivamente alla principessa Marianna dei Paesi Bassi, che ne fece dono di nozze alla figlia Carlotta. Al suo interno è ospitato un significativo museo che raccoglie statue, dipinti e mobili del periodo neoclassico, tra cui pregevoli sculture di Antonio Canova e tele di Francesco Hayez. Al secondo piano decorazioni settecentesche e stanze con arredamenti d’epoca.
Nel giardino si possono ammirare alberi e piante provenienti da ogni parte del mondo: pergolati di agrumi, imponenti siepi di camelie, felci arboree australi, palme, piante tropicali, conifere rare secolari, collezioni di bambù. In primavera (aprile-maggio) si assiste ad una meravigliosa fioritura di azalee delle quali qui sono presenti circa 150 varietà. Dai giardini e dalle terrazze della villa la vista spazia sul centro lago, da Bellagio la perla del lago di Como, alle Grigne della Valsassina, al monte Legnone, la più alta prealpe lombarda che fa da spartiacque tra il ago di Como e la Valtellina.