Il Lago di Como

"Quel ramo del lago di Como, che volge a mezzogiorno, tra due catene non interrotte di monti, tutto a seni e golfi, a seconda dello sporgere e del rientrare di quelli, vien, quasi a un tratto, a ristringersi, e a prender corso e figura di fiume, tra un promontorio a destra, e un'ampia costiera dall'altra parte..."
Inizia così la più conosciuta descrizione del Lago di Como tratta dal romanzo "I Promessi Sposi" di Alessandro Manzoni.

All'interno di una particolare conformazione naturale, circondato da montagne ricche di boschi, il Lago di Como offre un paesaggio suggestivo e da molteplici aspetti.  Lungo le sue rive si alternano pittoreschi paesi affacciati sull'acqua, incantevoli ville con parchi e giardini, pregiate chiese romaniche, garbati rilievi e imponenti cime. Il Centro Lago, dove si incontrano i tre rami, è il punto dal clima più mite e dal panorama più ampio, da cui si gode una spettacolare vista su tutto il promontorio di Bellagio, sulla Grigna settentrionale, sulla Grona e sull'Alto Lago, dominato dal Legnone e dalla catena alpina sullo sfondo.

Lungo le sue rive, da Cernobbio a Gravedona, da Blevio a Bellagio, si possono ammirare bellissime ville con parchi, ricchi di fiori e piante esotiche. Villa d'Este a Cernobbio, oggi adattata a sontuoso albergo, con un magnifico parco,  Villa Erba, sede di meeting internazionali, Villa Passalacqua a Moltrasio, Villa Balbianello a Lenno, che apre la serie delle famose ville della Tremezzina, tra cui spicca Villa Carlotta, ricca di capolavori artistici e di attrattive naturali col suo parco di secolari azalee. Sull'altra sponda, a Bellagio, si possono ammirare villa Serbelloni, trasformata in Grand Hotel e Villa Melzi con il meraviglioso parco botanico. 

Disponibilita' e prenotazioni
IT   EN   FR